Profili professionali
EACT offre agli studenti la possibilità di conseguire una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti di grande attualità, scegliendo tra due diversi percorsi curriculari:
Per comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. Il Piano di Studi del percorso EPA può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, nell'indirizzo Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure nell'indirizzo Impresa e Territorio.
Le principali opportunità lavorative per i laureati EPA riguardano l'analisi dell'impatto delle attività economiche sugli ecosistemi, la progettazione e la messa in atto di politiche ambientali a livello locale, nazionale e internazionale, la formulazione e il monitoraggio di strategie di gestione ambientale d'impresa.
Professioni più frequenti:
- Policymakers in campo ambientale presso istituzioni pubbliche, agenzie governative o partnership pubblico-private
- Analisti, ricercatori o responsabili di progetto presso organizzazioni internazionali
- Ricercatori presso Agenzie di protezione ambientale locali, nazionali o internazionali
- Addetti o responsabili presso uffici e dipartimenti di imprese private incaricati della gestione e certificazione integrata e del rispetto dei princìpi di Corporate Social Responsibility e sostenibilità;
- Ricercatori e docenti presso centri di ricerca, università, centri-studi e think tanks
- Educatori, divulgatori, giornalisti e comunicatori ambientali
- Esperti di transizione energetica presso imprese o enti di regolamentazione attivi nel commercio di commodities energetiche e permessi di emissione di CO2
- Risk managers presso vari tipo di impresa (automotive, logistica, trasporti internazionali etc.) o presso compagnie di assicurazione e riassicurazione relativamente alla gestione del rischio ambientale e meteorologico
- Addetti e ispettori presso organi di certificazione e regolamentazione che assicurino il rispetto delle normative ambientali
Per quanto riguarda le competenze pratiche associate a tali funzioni lavorative, gli studenti imparano padroneggiare l'uso di strumenti quali:
- Tecniche di valutazione monetaria di beni ambientali per la gestione di risorse naturali e project management
- Data analysis per l'analisi e la mitigazione del rischio
- Gestione di database georeferenziati ed elaborazione di dati spaziali tramite software GIS;
- Conoscenza della cornice giuridica relativa all'ambiente nella legislazione nazionale ed Europea
- Conoscenza e disaggregazione degli indici e indicatori ambientali
- Sistemi di contabilità ambientale utilizzati nei conti statistici nazionali e internazionali
- Analisi costi-benefici e valutazioni del rischio ambientale, idrologico e meteorologico;
- Pianificazione di soluzioni integrate nell'ambito della green economy
- Conoscenza dei mercati energetici e delle politiche EU per l'energia, con competenze di analisi applicata
- Capacità di utilizzare software econometrici (R, Stata)
- Capacità di sviluppare progetti, ricerche, presentazioni, da soli e in team work.
Per comprendere e saper gestire il legame tra i sistemi territoriali e la messa a valore dei loro patrimoni storico-artistici, diventando professionisti capaci di contribuire a processi di sviluppo locale fondati sulle risorse e sulle filiere culturali, sul turismo sostenibile e sulle industrie creative.
Le principali opportunità lavorative cui i laureati che scelgono il percorso EPC sono preparati a rispondere riguardano la programmazione e la valutazione di strategie territoriali per lo sviluppo e di politiche culturali ai vari livelli della multi-level governance, e l'analisi della domanda e dell'offerta di servizi culturali e di valorizzazione territoriale. La rigenerazione urbana e la progettazione integrata nell'ambito di programmi europei, nazionali e regionali sono tipici esempi di impiego all'interno di un settore economico in forte espansione.
Professioni più frequenti:
- Policymakers in campo culturale presso istituzioni pubbliche, agenzie governative o partnership pubblico-private
- Addetti o responsabili all'interno di associazioni, ONG e imprese private attive nel campo dell'economia della cultura e della promozione territoriale
- Analisti, consulenti o ricercatori presso organizzazioni internazionali attive nell'ambito della tutela e della promozione (es. UNESCO)
- City managers e responsabili presso uffici di urbanistica e pianificazione urbana
- Imprenditori nei settori legali all'ambito culturale e turistico
- Ricercatori presso centri-studi, università, istituti di ricerca o riviste di settore sia pubbliche che private.
Per quanto riguarda le competenze pratiche associate a tali funzioni lavorative, gli studenti imparano padroneggiare l'uso di strumenti quali:
- Tecniche di valutazione monetaria di beni culturali per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico di un territorio, nonché per il corretto project management in campo culturale
- Gestione di database georeferenziati ed elaborazione di dati spaziali tramite software GIS
- Preparazione e gestione pratica di progetti (bandi) di promozione territoriale e culturale a livello nazionale e comunitario
- Analisi costi-benefici e valutazione del rischio all'interno dello sviluppo e stesura di policies culturali
- Conoscenza approfondita della cornice giuridica relativa ai beni culturali a livello nazionale e internazionale
- Conoscenza delle strategie di crescita per il turismo sostenibile e di miglioramento della densità territoriale di servizi culturali, per mezzo del potenziamento delle imprese culturali e turistiche legate alla promozione del territorio
- Capacità di utilizzare software econometrici (R, Stata)
- Capacità di sviluppare progetti, ricerche, presentazioni, da soli e in team work.