Vai al contenuto principale

Percorso in Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA)

Immagine decorativaPer comprendere gli effetti dell'azione umana sugli ecosistemi - cambiamento climatico, inquinamento, depauperamento di risorse naturali, perdita di biodiversità - e acquisire gli strumenti di analisi economica, territoriale, tecnica e quantitativa per la formulazione di politiche ambientali ed energetiche, sia in ambito industriale che di agenzie di protezione ambientale, nazionali e internazionali. Il Piano di Studi del percorso in Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA) può essere articolato, a seconda dell'orientamento professionale a cui si aspira, nell'indirizzo Sostenibilità e Cambiamento Climatico oppure nell'indirizzo Impresa e Territorio.

ll percorso in Economia e Politiche dell'Ambiente (EPA) è finalizzato a sviluppare negli studenti una conoscenza specifica delle tematiche cruciali in campo ambientale del nostro tempo: il cambiamento climatico, l'inquinamento nelle aree urbane, la transizione energetica, l'economia circolare, la gestione del rischio meteorologico e idrologico, la conservazione della biodiversità, la gestione delle risorse naturali: acqua, foreste, oceani, minerali, suolo.

Specializzandosi in Economia e Politiche dell'Ambiente, gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per analizzare e quantificare gli impatti delle attività umane sui servizi ecosistemici, valutare le politiche ambientali in atto nei diversi paesi, esaminare costruttivamente le regolamentazioni ambientali e i grandi accordi internazionali in materia, contribuire alla formulazione di strategie sostenibili d'impresa. L'obiettivo formativo del percorso EPA è quello di formare figure professionali in grado di partecipare alla formulazione e alla messa in pratica del decision-making ambientale, a livello locale, nazionale, europeo e internazionale.Immagine decorativa

Il Percorso EPA offre la possibilità di specializzarsi ulteriormente scegliendo fra due indirizzi:

  • Sostenibilità e Cambiamento Climatico concentra l'attenzione sull'analisi degli impatti antropici sugli ecosistemi e la formulazione di politiche di mitigazione e adattamento. Include esami come Gestione delle risorse naturali, Gestione ed hedging del rischio meteo-climatico, Energy economics, Climate finance, Statistica ambientale, Climate change mitigation and adaptation, e molti altri.

  • Impresa e territorio approfondisce il ruolo degli attori economici, sociali e istituzionali, con particolare attenzione alle politiche ambientali in ambito aziendale. Include esami come Green economy and innovation, Gestione ambientale nelle imprese, Contabilità ambientale per l'impresa e il territorio, Politiche pubbliche e governance del territorio, Ecologia industriale, e molti altri. Qui sotto è possibile consultare e scaricare il piano di studi completo.


Gallery

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 14:39
Non cliccare qui!